Supporti di investimento
diversificati
Specificità lussemburghese, il fondo interno dedicato è un fondo interno a linea diretta o meno, che non prevede garanzie di rendimento, gestito da un gestore unico e sottostante ad un unico contratto. Permette al sottoscrittore e/o ai suoi cari di stabilire una gestione individuale con mandato discrezionale e di beneficiare del know-how di gestori professionali.
Il FID ha le seguenti caratteristiche:
- libertà di scelta della strategia di gestione;
- libertà di scelta del gestore;
- libertà di scelta della banca depositaria;
- flessibilità, per il gestore, nella selezione degli attivi.
Un fondo di assicurazione specializzato è un fondo interno senza gestione discrezionale, a linea diretta o meno, che non prevede garanzie di rendimento e che è sottostante ad un unico contratto. Ogni attivo del fondo di assicurazione specializzato viene scelto direttamente dal cliente.
Un fondo interno collettivo è la condivisione di una strategia di gestione tra diversi clienti interessati dallo stesso approccio finanziario.
Il fondo interno collettivo si distingue per:
- la rapidità e la facilità di costituzione (notifica preventiva al CAA con le caratteristiche del fondo e della gestione) / non serve un’autorizzazione;
- la possibilità di distribuzione ad una pluralità di clienti interessati alla medesima strategia gestionale del loro contratto di assicurazione;
- costi limitati.
I fondi esterni che i clienti possono selezionare sono organismi di investimento collettivo proposti da numerosi gestori.